Il Quotidiano IPSOA – Area Fisco
- La motivazione degli atti impositivi tra legge e giudizio 18 January 2025In due recentissime ordinanze la Corte di Cassazione ha ritenuto che al giudice sia consentito di riqualificare in evasiva la fattispecie ritenuta elusiva in sede di accertamento dall’Amministrazione finanziaria. L’assunto è che tale modifica non recherebbe nocumento alcuno al diritto di difesa, perché i fatti posti a base della rettifica fiscale rimangono gli stessi, mutando […]
- Le addizionali regionali e comunali si adeguano alla nuova IRPEF entro il 15 aprile 18 January 2025In materia di riduzione della pressione fiscale, la legge di Bilancio 2025 stabilizza il passaggio da 4 a 3 aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento) già previsto, in deroga alla disciplina del TUIR, per l'anno 2024. In considerazione della riforma degli scaglioni dell'IRPEF, viene poi disposto il differimento dei termini per la modifica, […]
- Reddito da lavoro dipendente: quando l’imposizione è solo in Lussemburgo 17 January 2025Con la risposta a interpello n. 6 del 17 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se l'attività di lavoro dipendente non è svolta in Italia, ma esclusivamente in Lussemburgo (Stato di residenza del Contribuente), i redditi che ne derivano non sono soggetti a tassazione in Italia. Tali conclusioni non sono derogate dalle disposizioni […]
- Emolumenti pensionistici indebiti: quando sorge il credito d'imposta relativo alle ritenute operate 17 January 2025In tema di emolumenti pensionistici indebiti, con la risposta a interpello n. 7 del 17 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in assenza di una pronuncia definitiva che cristallizzi la legittimità della pretesa dell'Amministrazione, in linea con quanto chiarito dalla circolare n. 8/E del 2021, il diritto del sostituto a fruire del credito […]
- Controlli sui flussi di contante in entrata e uscita dall’UE: i chiarimenti delle Dogane 17 January 2025Con la circolare n. 1 del 2025, l’Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti sul D.LGS. n. 211/2024 del 10 dicembre 2024 di adeguamento dell’ordinamento nazionale alla normativa euro-unitaria in materia di controlli sui flussi di contante in entrata nell’Unione e in uscita dall’Unione. A far data dal 17 gennaio 2025, anche le movimentazioni intra-UE aventi […]
- Cartelle esattoriali: è possibile accorpare più piani di rateizzazione? 17 January 2025Dal 1° gennaio sono entrate in vigore nuove regole per la rateizzazione delle cartelle esattoriali e degli altri carichi giacenti presso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Evidente lo scopo di agevolare il pagamento di tali debiti, posto che la novità riguarda un sostanziale aumento del numero di rate concedibili ai contribuenti, il cui stato di difficoltà non […]
- Regime fiscale delle stock option anche per gli OIC adopter 17 January 2025La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 862, legge n. 207/2024) introduce un nuovo comma (6-bis) all’art. 95 TUIR al fine di regolamentare la deducibilità dal reddito d’impresa degli accantonamenti degli oneri connessi a piani di stock option. Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, i componenti negativi […]
- Obblighi antiriciclaggio: il CNDCEC aggiorna le regole tecniche 16 January 2025Il CNDCEC ha approvato l’aggiornamento delle regole tecniche antiriciclaggio emanate ai sensi dell’art. 11, comma 2, D.Lgs. n. 231/2007 per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte dei commercialisti. Le nuove regole tecniche, , sulle quali a fine dicembre si era espresso favorevolmente il Comitato di Sicurezza Finanziaria, contengono importanti novità sui principali adempimenti antiriciclaggio a […]
- CNDCEC-INARCASSA: siglato l'accordo quadro per la fornitura di servizi amministrativi 16 January 2025Con un comunicato stampa del 16 gennaio 2025 il CNDCEC ha reso noto che è stato sottoscritto un accordo quadro con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (INARCASSA) finalizzato alla fornitura di servizi amministrativi ai propri iscritti. L’intesa, siglata dai presidenti Elbano de Nuccio e Giuseppe Santoro, prevede un progetto di collaborazione che […]
- CNDCEC, il nuovo Vicepresidente è Antonio Repaci 16 January 2025Con un comunicato stampa del 16 gennaio 2025, il CNDCEC ha reso noto che Antonio Repaci è stato eletto alla carica di Vicepresidente. Prende il posto di Michele de Tavonatti. Inoltre, il Consiglio nazionale ha eletto il Consigliere nazionale David Moro quale membro del Comitato esecutivo. Veneto, classe 1972, già presidente dell’Ordine di Treviso, Moro è attualmente […]