RSS Il Quotidiano IPSOA – Area Fisco

  • Riallineamento dei valori contabili e fiscali. Le opportunità della riforma IRPEF-IRES che non abbiamo colto 22 Marzo 2025
    Sono importanti le novità introdotte dalla riforma fiscale IRPEF-IRES relativamente alle modalità di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili, che aveva come obiettivo primario quello di evitare alle imprese la gestione di un oneroso doppio binario. C’è da dire che il D.Lgs. n. 192/2024 ha semplificato i vari regimi di riallineamento contabile precedentemente esistenti […]
  • Ravvedimento speciale per il 2018: è utile o opportuno per i soggetti ISA con punteggio almeno pari a 8? 22 Marzo 2025
    Adesione al ravvedimento speciale in scadenza al 31 marzo. Per i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale e che per l’anno 2018 hanno ottenuto un punteggio ISA pari almeno a 8 l’adesione al ravvedimento speciale di cui al D.L. n. 113/2024, in relazione al periodo d’imposta 2018, è utile o opportuna? Dalla […]
  • Cripto-attività: l’applicazione dell’imposta sostitutiva 21 Marzo 2025
    Con il documento l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività del CNDCEC e della FNC, predisposto dalla commissione di studio “Imposizione fiscale delle nuove realtà economiche virtuali”, è stato esaminato il trattamento ai fini delle imposte sui redditi delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalla cessione o detenzione di cripto-attività.
  • Agenzie di viaggio e turismo: il regime IVA applicabile 21 Marzo 2025
    Con la risposta a interpello n. 80 del 21 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che al ricorrere di determinate condizioni anche la vendita di singoli servizi turistici rientra nel c.d. metodo detrattivo base da base che dispone l'applicazione dell'IVA ­ se dovuta ­ con aliquota ordinaria sulla differenza tra il prezzo di vendita […]
  • Pagamento elettronico: come trasmettere i dati identificativi 21 Marzo 2025
    Con provvedimento del 21 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto i termini, le modalità e il contenuto delle comunicazioni da trasmettere relative ai dati identificativi degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti attività d’impresa, arte e professione e all’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con i predetti strumenti. La trasmissione dei dati […]
  • Ristrutturazione dei debiti: il termine per emettere una nota di variazione 21 Marzo 2025
    Con la risposta a interpello n. 79 del 21 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come con riferimento all'accordo di ristrutturazione dei debiti e al piano attestato, il momento da cui decorre il termine per emettere una nota di variazione in diminuzione non è stato anticipato, così come è accaduto per le procedure concorsuali, […]
  • SGR: legittima l’addizionale IRES dell’8,5 per cento per il 2013 21 Marzo 2025
    Con la decisione n. 34 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’art. 2, comma 2, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, nella parte in cui impone per l’anno di imposta 2013 alle società di gestione del risparmio un’addizionale all’IRES dell’8,5 per cento. L’ordinamento tributario è ispirato […]
  • Contrabbando: soglia di rilevanza penale a 100.000 euro per l’IVA all’importazione 21 Marzo 2025
    La soglia di rilevanza penale del contrabbando sale a 100.000 euro per l’IVA all’importazione. È ammessa l’applicazione della riduzione delle sanzioni a 1/3 in caso di autotutela parziale. Viene introdotta una sanzione minima di 250 euro per le ipotesi di omessa registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro, e […]
  • Riscossione: le proposte di Assonime sulla gestione del magazzino fiscale 21 Marzo 2025
    Durante l’audizione presso la VI Commissione Finanze e tesoro del Senato della sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione, Assonime ha evidenziato che è necessario realizzare e/o perfezionare le modifiche normative che garantiscano al contribuente certezza e semplificazione, il processo di integrale digitalizzazione delle procedure di gestione del magazzino e un veloce, […]
  • Imposta di registro sugli atti giudiziari: necessaria una motivazione rafforzata 21 Marzo 2025
    A seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 139/2024, con riferimento ai provvedimenti dell’autorità giudiziaria recanti condanna al pagamento di somme e valori e ad altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura l’Ufficio procederà all’escussione del soggetto condannato al pagamento delle spese o del debitore nei cui confronti il decreto ingiuntivo è […]