Il Quotidiano IPSOA – Area Fisco
- Nella delega fiscale un brutto “neo” sulla giustizia tributaria. La parola al Parlamento 27 Maggio 2023Dopo la pubblicazione ufficiale del disegno di legge delega per la riforma fiscale, è ora opportuno approfondire, con maggior cognizione di causa, qualcuno dei principi o criteri direttivi esposti per la revisione della disciplina e l'organizzazione del contenzioso tributario. Nella specie, nel punto in cui si demanda, con eccessiva minuteria specificativa, al futuro legislatore delegato […]
- Superbonus in 10 anni: l’opzione va effettuata nella dichiarazione 2024 27 Maggio 2023Con riferimento a superbonus e sismabonus, chi intende fruire della possibilità di rateizzare in 10 rate i crediti d'imposta derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023, deve esercitare l’opzione nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta 2023. Pertanto, ai fini della compilazione della […]
- Disciplina FATCA: chiarimenti su obblighi di acquisizione e comunicazione del TIN su conti preesistenti 26 Maggio 2023Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito gli obblighi di acquisizione e comunicazione del TIN USA su conti preesistenti, previsti dalla disciplina FATCA per le istituzioni finanziarie. In particolare, l’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti ha specificato che la mancata acquisizione e comunicazione del TIN statunitense […]
- Dichiarazione IMU ENC entro il 30 giugno con il nuovo modello 26 Maggio 2023Via libera al nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC): il modello approvato con D.M. MEF del 4 maggio 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio) sostituisce quello approvato nel 2014 e deve essere utilizzato per le dichiarazioni IMU relative agli anni d’imposta 2021 e 2022, entrambe in scadenza […]
- Indicatori di anomalia: dall’UIF utili chiarimenti al mercato 26 Maggio 2023Comportamenti e caratteristiche dei soggetti cui è riferibile l’operatività sospetta; varie operatività ed evenienze che possono occorrere nel quotidiano; fattispecie potenzialmente connesse al finanziamento del terrorismo. Sono le tre macro-categorie in cui l’UIF ha organizzato la versione aggiornata degli indicatori di anomalia ai fini delle segnalazioni di operazioni sospette. Nuovi indicatori riguardano il coinvolgimento diretto […]
- La nullità del negozio giuridico non giustifica l’indetraibilità dell’IVA 26 Maggio 2023È illegittimo il divieto di detrazione IVA basato sulla nullità dell’operazione ai sensi del diritto civile nazionale. Lo ha affermato la Corte di Giustizia UE nella sentenza C-114/22 del 25 maggio 2023, in assenza di una norma che preveda, in capo all’acquirente, l’onere di provare che il diritto alla detrazione è stato esercitato in modo […]
- Dichiarazione IMU: pronto il modello per gli enti non commerciali 25 Maggio 2023Con il decreto 4 maggio 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il modello di dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU) per gli enti non commerciali. La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai […]
- Riforma fiscale: semplificazione procedurale per dogana, accise e gioco pubblico 25 Maggio 2023Nell’audizione informale nell’ambito dell’esame parlamentare del disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli comunica che attraverso l’attuazione della delega legislativa, potrà contribuire all’adeguamento della normativa nazionale al diritto dell’Unione Europea, e attuare una significativa semplificazione procedurale nei settori delle dogane, delle accise e, non da […]
- Investimento "convertendi": la natura partecipativa lo rende assimilabile alle azioni 25 Maggio 2023Gli strumenti finanziari partecipativi sono da assimilare alle azioni laddove abbiano una remunerazione totalmente correlata ai risultati economici della società emittente. In particolare ai fini dell'assimilabilità alle azioni tale connessione con i risultati dell'emittente deve riguardare sia l'an che il quantum delle somme o dei proventi corrisposti ai sottoscrittori a titolo di remunerazione dell'investimento. Con […]
- Accise: a quali soggetti è riconosciuta l'aliquota ridotta 25 Maggio 2023Con la sentenza n. 104 del 25 maggio 2023 la Corte Costituzionale ha fornito chiarimenti in merito all’individuazione dei soggetti ai quali è riconosciuta l'applicazione dell'aliquota in misura ridotta dell’accisa gravante sul gasolio commerciale. In particolare, la Consulta evidenzia che dall'agevolazione fiscale è del tutto esclusa l’attività di trasporto occasionale, senza che rilevi da quale […]