RSS Il Quotidiano IPSOA – Area Fisco

  • Verso la semplificazione degli adempimenti tributari. Tutto da verificare in sede applicativa 2 Dicembre 2023
    Il decreto delegato sulle semplificazioni e sulla razionalizzazione della normativa sugli adempimenti fiscali, attuativo della riforma fiscale, ambisce ad alleggerire il peso degli adempimenti a carico di contribuenti e professionisti sotto molteplici versanti. L’intento è apprezzabile, ma la materia è complessa e talora di difficile governo organizzativo: richiede, infatti, non solo miglioramenti normativi, nella qualità […]
  • Acconto IVA 2023: quale metodo di calcolo utilizzare 2 Dicembre 2023
    Entro il 27 dicembre 2023 i soggetti passivi IVA devono versare l’acconto per l’ultimo mese o trimestre dell’anno in corso. In vista della scadenza, è utile ricordare che i metodi di determinazione dell’acconto IVA dovuto sono basati sul dato storico, sul dato previsionale e sulla liquidazione anticipata al 20 dicembre 2023. Come scegliere il metodo […]
  • Commercialisti, nuovi approfondimenti sul lavoratore sportivo in un quaderno operativo 1 Dicembre 2023
    Il quaderno operativo del CNDCEC dal titolo il lavoratore sportivo alla luce della riforma del settore e dei decreti correttivi è arricchito da schemi illustrativi e riepilogativi e passa in rassegna i tratti caratterizzanti della nuova disciplina del lavoratore sportivo, a partire dal superamento della tradizionale distinzione tra settore professionistico e dilettantistici. La pubblicazione nasce […]
  • Rottamazione delle cartelle, per la seconda rata c’è tempo fino al 5 dicembre 1 Dicembre 2023
    Ai fini della rottamazione delle cartelle, sono considerati validi i versamenti effettuati entro martedì 5 dicembre, in considerazione dei cinque giorni di flessibilità aggiuntivi, previsti dalla legge, rispetto alla scadenza del 30 novembre scorso. Come ricordato da Agenzia delle Entrate Riscossione nel caso in cui il pagamento non venga eseguito, sia effettuato oltre il termine […]
  • Portale CBAM: l’autorizzazione si chiede dal 4 dicembre 1 Dicembre 2023
    L’Agenzia delle Dogane segnala che, a seguito dell’attivazione del Registro CBAM da parte della Commissione, avvenuta il 1° ottobre 2023, dal 4 dicembre tutti i dichiaranti interessati possono effettuare la richiesta di autorizzazione per l’accesso al portale CBAM dedicato ai dichiaranti e iniziare, dal giorno successivo in ambiente di test, a familiarizzare con tutte le […]
  • Prospetto aliquote IMU prorogato al 2025 1 Dicembre 2023
    Con comunicato del 30 novembre 2023, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha reso nota la proroga all’anno di imposta 2025 dell’obbligo di redigere il prospetto delle aliquote dell'IMU, come disposto decreto Proroghe. Per l’anno di imposta 2024, quindi, i Comuni devono continuare a trasmettere la delibera di approvazione delle aliquote dell’IMU secondo le modalità […]
  • Circolazione dei beni provenienti da donazione: riforma in arrivo? 1 Dicembre 2023
    La provenienza donativa di un immobile può rappresentare un ostacolo alla sua circolazione: l’avente causa del donatario può legittimamente temere di essere chiamato a restituire il bene, nel caso in cui venisse accertata la lesione della quota di legittima; inoltre le banche sono riluttanti a concedere mutui per l’acquisto di questi immobili, per il timore […]
  • Dal 2024 aumentano le aliquote di IVIE e IVAFE 1 Dicembre 2023
    La legge di Bilancio 2024, nel testo in discussione al Senato, innalza le aliquote dell’IVIE (imposta sul valore degli immobili situati all’estero) e dell’IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie estere). In particolare, dal 2024 l’aliquota ordinaria dell’IVIE passa dallo 0,76 all’1,06 per cento. Raddoppia, invece, l’aliquota dell’IVAFE - che passa dal 2 al 4 […]
  • Esenzione da accisa per imbarcazioni in navigazione: quando si applica 1 Dicembre 2023
    Con il D.M. 5 ottobre 2023 n. 171, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre 2023, che modifica il D.M. 15 dicembre 2015, n. 225 sull'impiego dei prodotti energetici e degli oli lubrificanti nelle imbarcazioni in navigazione nelle acque marine comunitarie e nelle acque interne, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha disciplinato la fruizione […]
  • Commercialisti soddisfatti per la bocciatura degli emendamenti pro-tributaristi 30 Novembre 2023
    Con comunicato stampa del 30 novembre 2023 il CNDCEC ha espresso la propria soddisfazione per la bocciatura, da parte della Commissione Bilancio del Senato, di alcuni emendamenti con i quali si intendeva estendere ai tributaristi la possibilità di depositare bilanci e atti societari, legittimarli quali soggetti incaricati all’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi e con i quali si voleva estendere […]