RSS Il Quotidiano IPSOA – Area Fisco

  • Consolidato e riserve in sospensione d’imposta: come trasferire il credito d’imposta 26 Settembre 2023
    Con riguardo al credito maturato a seguito di distribuzione delle riserve in sospensione di imposta, le società partecipanti al consolidato possono trasferire alla consolidante crediti d'imposta per un ammontare non superiore all'IRES risultante, a titolo di saldo e di acconto, dalla dichiarazione dei redditi del consolidato, e comunque, ai fini dell'utilizzo in compensazione orizzontale, in […]
  • Presa visione della fattura elettronica: quando decorre il diritto alla detrazione IVA 26 Settembre 2023
    Il dies a quo per l'esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA non può arbitrariamente essere protratto fino al momento in cui il cliente deciderà di prendere visione delle fatture conservate nell'area riservata. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 435 del 26 settembre 2023: la “presa visione” della fattura determina […]
  • Obbligazioni di società estera oggetto di fusione per incorporazione: regime fiscale degli interessi 26 Settembre 2023
    Con riferimento alle obbligazioni emesse da una società estera oggetto di fusione per incorporazione in società residenti, i soggetti “nettisti” che abbiano percepito interessi senza applicazione dell'imposta sostitutiva devono indicare nella dichiarazione annuale dei redditi la parte di interessi maturata nel periodo di possesso e incassata, in modo esplicito o implicito, nel relativo periodo d'imposta, […]
  • Transfer pricing, quando la sanzione non rientra nella definizione delle liti pendenti 26 Settembre 2023
    La sanzione irrogata in relazione ai rilievi in materia di transfer pricing non rientra tra le sanzioni sanabili con la definizione delle liti pendenti, laddove si tratti di una sanzione correlata a un tributo che non è stato corrisposto, essendo sottoposto a procedura amichevole avviata tra gli Stati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con […]
  • Servizi web dell'Agenzia delle Entrate e delle Entrate-Riscossione: come delegare familiari e persone di fiducia 26 Settembre 2023
    Per abilitare una terza persona ai servizi web dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione nell’interesse di un’altra persona è sufficiente una sola richiesta, da presentare all’Agenzia delle Entrate, che potrà essere valida al massimo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di attivazione. Lo ha previsto l'Agenzia con provvedimento del 25 […]
  • Valute estere: il cambio di agosto 2023 26 Settembre 2023
    È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di agosto 2023. La misura è stabilita dal provvedimento del 26 settembre 2023 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, […]
  • Private banking: come applicare gli obblighi antiriciclaggio 26 Settembre 2023
    La legge antiriciclaggio, unitamente alle istruzioni di Banca d’Italia sull’adeguata verifica, ha da tempo individuato nei servizi di private banking fattori di rischio associati, in sintesi, all’elevato grado di “personalizzazione”. Ma è proprio in quest’ultima caratteristica che può ricercarsi la soluzione al problema. Nelle “Indicazioni per i soggetti obbligati sull’applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio […]
  • In scadenza la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti 26 Settembre 2023
    Scadono il 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato) i termini per il perfezionamento della definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, prevista dalla legge di Bilancio 2023. La scadenza imminente prevede la presentazione telematica della domanda di definizione agevolata per ciascuna controversia e il pagamento di uno specifico importo rapportato […]
  • IVA e registro in cerca di un coordinamento 25 Settembre 2023
    A fronte delle singole disposizioni relative all’IVA e all’imposta di registro, la legge delega fiscale non sembra aver previsto alcunché, in modo specifico, relativamente ai rapporti tra le due principali imposte indirette, benché in ambito IVA sia disposta una revisione delle operazioni esenti che non potrà non generare ricadute nell’applicazione dell’imposta di registro in alternatività […]
  • Riversamento spontaneo dei crediti per ricerca e sviluppo: conviene aderire? 25 Settembre 2023
    Entro il 30 novembre 2023, i contribuenti che hanno indebitamente utilizzato in compensazione crediti d’imposta per ricerca e sviluppo possono regolarizzare la propria posizione riversando il credito utilizzato, senza applicazione di sanzioni e interessi. Poiché negli ultimi tempi gli organi di controllo hanno mosso numerose contestazioni relativamente all’utilizzo di tali crediti, le imprese si trovano […]